Scopri davvero come funziona il Black Friday in Italia

Ogni anno, con l’avvicinarsi di novembre, gli acquirenti di tutto il mondo si preparano a uno degli eventi di shopping più attesi: il Black Friday. Nato negli Stati Uniti, questo fenomeno globale ha conquistato anche l’Europa, diventando particolarmente popolare in Italia. Tuttavia, molti italiani si chiedono ancora esattamente come funziona il Black Friday nel nostro Paese. È davvero identico alla versione americana o ha assunto un carattere tipicamente italiano? Scopriamo insieme le origini, l’adattamento in Italia e cosa aspettarsi quando arriva il grande giorno.


Quando è il Black Friday in Italia?

Il Black Friday in Italia segue la tradizione americana e si tiene sempre il giorno dopo il Ringraziamento negli Stati Uniti. Poiché il Ringraziamento cade il quarto giovedì di novembre, il Black Friday 2025 in Italia sarà venerdì 28 novembre 2025.

L’evento non si limita più a un solo giorno. Molti rivenditori italiani anticipano le promozioni con la “Black Week” o addirittura con un “Black Month”. Le offerte iniziano spesso qualche giorno prima e proseguono per tutto il weekend, con il Cyber Monday che porta ulteriori sconti online.


Le Origini del Black Friday

Il Black Friday ha avuto origine negli Stati Uniti negli anni Sessanta come avvio ufficiale della stagione natalizia degli acquisti. Il giorno dopo il Ringraziamento divenne sinonimo di offerte stracciate, lunghe file e grandi eventi promozionali. Col tempo si è trasformato in un fenomeno sia in negozio che online, diffondendosi poi in tutto il mondo.

I rivenditori italiani, osservando il successo di questa strategia, hanno iniziato ad adattarla al loro mercato. Sebbene in Italia non si festeggi il Ringraziamento, l’attrattiva degli sconti e la possibilità di anticipare i regali natalizi hanno conquistato velocemente i consumatori.


Come Funziona il Black Friday in Italia Oggi

Come Funziona il Black Friday in Italia Oggi

In Italia, come funziona il Black Friday, si è evoluto in maniera diversa rispetto agli Stati Uniti. Spesso dura più di un giorno e si trasforma in una vera e propria settimana o mese di sconti. I rivenditori, sia fisici che online, anticipano le offerte per attirare gli acquirenti in anticipo.

I pionieri del fenomeno in Italia sono stati Amazon IT, seguiti da grandi catene locali come Unieuro, MediaWorld, Euronics, OVS, Zara, H&M, Esselunga e Sephora. Oggi, che si tratti di elettronica, moda, arredamento o persino viaggi, gli italiani sanno che il Black Friday è un’occasione imperdibile per risparmiare.

Consiglio extra: oltre agli sconti dei negozi, puoi risparmiare ancora di più con i coupon e codici promozionali Saving Says IT, dove troverai offerte esclusive e sconti aggiuntivi per Amazon e tanti altri brand. Un modo intelligente per massimizzare il tuo budget di shopping in Italia.


Quali Brand Partecipano al Black Friday in Italia?

Il Black Friday è ormai diventato mainstream in Italia e quasi tutti i principali rivenditori partecipano. Tra i più importanti troviamo:

  • Amazon IT – domina lo shopping online con sconti su tecnologia, moda e articoli per la casa.

  • MediaWorld e Unieuro – rinomati per le offerte su TV, console e computer portatili.

  • Euronics – in prima linea con elettrodomestici e dispositivi tecnologici.

  • OVS, Zara, H&M – marchi di moda che propongono dal 20% al 50% di sconto.

  • Sephora e Douglas – sconti beauty e skincare molto attesi per i regali di Natale.

  • Ikea e Leroy Merlin – promozioni su mobili e arredamento.

  • Esselunga e Carrefour – offerte anche su generi alimentari ed elettrodomestici.

Anche i brand di lusso hanno iniziato a usare il Black Friday come strategia, pur con sconti più contenuti rispetto al fast fashion.


Il Comportamento dei Consumatori Italiani

Capire come funziona il Black Friday significa anche osservare il comportamento dei consumatori. A differenza degli USA, dove le persone fanno la fila davanti ai negozi all’alba, in Italia prevale l’acquisto online. Sempre più italiani si sentono a loro agio con l’e-commerce, e il Black Friday rappresenta un momento cruciale per gli acquisti digitali.

Nonostante ciò, i negozi fisici restano importanti. Boutique di moda, grandi magazzini e negozi di elettronica attirano clienti con sconti accattivanti e promozioni speciali come gift card o offerte combinate.


Cosa è successo nel Black Friday precedente in Italia?

Guardando al Black Friday 2024, gli italiani hanno potuto approfittare di offerte tra le migliori dell’anno:

  • Amazon IT ha tagliato i prezzi su iPhone, bundle PlayStation 5, smart TV e laptop.

  • MediaWorld e Unieuro hanno applicato fino al 40% di sconto su smartphone Samsung Galaxy, aspirapolvere Dyson e TV LG.

  • Zara e H&M hanno offerto promozioni del 30% sull’intera collezione.

  • Sephora ha lanciato sconti fino al 25% su profumi e prodotti beauty di lusso.

  • IKEA Italia ha messo in saldo set di mobili, elettrodomestici da cucina e decorazioni natalizie.

Queste offerte hanno attirato milioni di consumatori, con l’elettronica in testa alle vendite. Per il 2025 ci si aspetta promozioni ancora più aggressive, dato che la concorrenza tra i rivenditori continua a crescere.


Categorie di Prodotti Più Popolari

Durante il Black Friday in Italia, i settori che registrano più vendite sono:

  • Elettronica e tecnologia – smartphone, laptop, console e TV.

  • Moda e abbigliamento – dal lusso al fast fashion, ovunque ci sono sconti.

  • Elettrodomestici – macchine da caffè, robot da cucina e lavatrici.

  • Bellezza e cura personale – profumi, skincare e make-up.

  • Viaggi ed esperienze – compagnie aeree e agenzie offrono pacchetti promozionali.


Shopping Online vs. In Negozio

Per capire davvero come funziona il Black Friday in Italia, bisogna distinguere i due approcci principali:

  • Shopping online: Amazon IT e gli e-commerce dei brand dominano la scena, con migliaia di prodotti scontati e servizi come spedizione gratuita o ritiro in negozio.

  • Shopping in negozio: le città come Milano, Roma e Firenze vedono un forte afflusso nei negozi fisici, spesso con eventi esclusivi e promozioni limitate.

La combinazione di comodità digitale e amore italiano per lo shopping dal vivo rende il Black Friday un evento unico nel suo genere.


Fattori Culturali ed Economici

L’attuale situazione economica influisce su come funziona il Black Friday in Italia. Con il costo della vita in aumento, i consumatori sono sempre più attenti al budget, e questo evento diventa un’occasione preziosa per risparmiare.

Dal punto di vista culturale, gli italiani prediligono qualità e stile. Il Black Friday non è quindi soltanto una corsa al prezzo più basso, ma una possibilità di acquistare prodotti di alto livello a prezzi ridotti.


Consigli per Massimizzare i Risparmi

Ecco alcuni suggerimenti pratici:

  • Pianifica in anticipo e confronta i prezzi.

  • Usa strumenti di tracciamento dei prezzi italiani.

  • Fai acquisti online già dai primi giorni.

  • Approfitta dei programmi fedeltà dei rivenditori.

  • Usa i coupon Saving Says IT per sconti extra su tanti brand.

  • Non dimenticare il Cyber Monday per ulteriori offerte online.


Conclusione: Come Funziona il Black Friday in Italia

In sintesi, come funziona il Black Friday in Italia è una storia di adattamento e crescita. Dopo il successo del 2024, il Black Friday 2025 del 28 novembre promette ancora più occasioni. Dai colossi come Amazon IT e MediaWorld ai marchi di moda e bellezza come Zara, Sephora e Ikea, i consumatori troveranno offerte irresistibili.

E per risparmiare ancora di più, ricorda di consultare i Saving Says IT Coupons & Promo Codes, che ti permettono di ottenere ulteriori sconti su tanti brand.

Il Black Friday in Italia non è una copia di quello americano, ma un evento che unisce promozioni prolungate, tradizioni locali e strategie intelligenti di consumo. È diventato l’inizio non ufficiale dello shopping natalizio e l’occasione perfetta per acquistare tecnologia, moda e molto altro a prezzi imbattibili.


Domande Frequenti

Q. Quando è il Black Friday in Italia?

Il Black Friday in Italia si tiene il venerdì successivo al Ringraziamento americano. Nel 2025 sarà il 28 novembre. Molti rivenditori iniziano le offerte già in settimana e le prolungano fino al weekend.

Q. Quali brand partecipano al Black Friday in Italia?

I più popolari sono Amazon IT, MediaWorld, Unieuro, Euronics, Zara, OVS, H&M, Sephora, Douglas, Ikea e Carrefour. Anche brand di lusso e fast fashion aderiscono con sconti stagionali.

Q. È meglio il Black Friday o il Boxing Day in Italia?

Il Black Friday offre più scelta e prodotti disponibili, mentre il Boxing Day può avere sconti più forti ma su rimanenze di magazzino.

Q. Come posso risparmiare di più durante il Black Friday in Italia?

Oltre agli sconti classici, puoi usare i coupon e codici sconto di Saving Says IT, che offrono vantaggi extra su tanti brand.

Q. Quali prodotti sono stati più popolari nel Black Friday 2024 in Italia?

Gli italiani hanno acquistato soprattutto iPhone, bundle PlayStation 5, smart TV, moda Zara e H&M, profumi Sephora e arredamento Ikea.